Gioco e Relax neonati e bambini 
Ecco una una guida con consigli di ESTELABABY negozio per neonati e bambini, per scegliere gli articoli di prima infanzia che favoriscono il relax e il gioco nel neonato e del bambino, tenendo conto delle diverse fasi di sviluppo evolutivo.
Gioco e Relax neonati e bambini
Cari Genitori, il relax e il gioco sono fondamentali per la crescita armoniosa del bambino.
Strumenti utili per facilitare il relax dei vostri bebè…sono le sdraiette dondolo, le famose altalene 4moms e altri utili ausili dedicati al relax del bimbo.
Il Team ESTELABABY è a vostra disposizione, cari genitori, per un consiglio su un prodotto idoneo a favorire gioco e relax per il vostro bambino.
Contattateci o passate da noi per vedere tutto ciò che fa parte della categoria di prodotti RELAX e GIOCO…
Ad esempio:
Sdraiette dondolo da casa, sdraiette elettriche multifunzione, tappetoni palestrine musicali, giostrine musicali da culla o lettino, proiettori, giocattoli e giochi educativi e altri articoli di questa categoria.
Ecco alcuni nostri consigli:
Offrire al piccolo momenti di calma e opportunità di esplorazione e scoperta contribuisce al suo sviluppo fisico, cognitivo, emotivo e relazionale.
Comprendere le Tappe di Sviluppo (0-2 anni)
È importante ricordare che ogni bambino ha i suoi tempi, ma conoscere le tappe generali dello sviluppo può aiutare a proporre attività adeguate:
- 0-3 mesi: Il neonato si adatta alla vita fuori dall’utero. Il relax è legato principalmente al soddisfacimento dei bisogni primari (nutrizione, sonno, contatto) e il gioco è esplorazione sensoriale attraverso vista, udito, tatto e olfatto.
- 3-6 mesi: Il bambino diventa più consapevole dell’ambiente circostante e inizia a interagire intenzionalmente. Inizia a controllare meglio i movimenti e afferrare oggetti.
- 6-12 mesi: Il piccolo acquisisce maggiore mobilità (rotola, gattona, si tira su). L’esplorazione diventa più attiva e mirata. Inizia la lallazione e la comprensione delle prime parole.
- 12-24 mesi: Il bambino cammina in autonomia, esplora attivamente lo spazio, sperimenta il gioco simbolico e affina le capacità motorie e linguistiche.
Favorire il Relax: Creare un’Oasi di Calma
Creare un ambiente tranquillo e Routine rilassanti sono essenziali per aiutare il neonato e il bambino a sentirsi sicuri e sereni.
- L’Importanza della Routine: Stabilire una routine prevedibile per la pappa, il sonno e il gioco aiuta il bambino a orientarsi nel tempo e a sentirsi più sicuro. Momenti di transizione tranquilli, come un bagnetto tiepido o la lettura di una storia prima della nanna, segnalano al piccolo che è tempo di rilassarsi.
- Ambiente Rilassante: Riduci le luci intense e i rumori forti, soprattutto prima della nanna. Una luce soffusa e suoni delicati (musica classica, ninne nanne, rumore bianco a basso volume) possono favorire la calma.
- Contatto Fisico e Massaggio: Il contatto pelle a pelle è potentissimo per il relax. Tenere in braccio il bambino, cullarlo delicatamente e praticare il massaggio infantile (apprendendo le tecniche corrette) rafforza il legame e scioglie le tensioni.
- Voce Calma e Rassicurante: Parla al tuo bambino con un tono di voce dolce e pacato. Cantare ninne nanne o semplicemente raccontare la tua giornata può essere molto rilassante per lui.
- Osservare i Segnali di Stanchezza: Impara a riconoscere i segnali che il tuo bambino ti invia quando è stanco o sovrastimolato (sbadigli, sfregarsi gli occhi, irritabilità). Intervieni prontamente offrendo un momento di pausa e tranquillità.
Il Gioco: Esplorazione, Apprendimento e Divertimento
Il gioco è il lavoro del bambino. Attraverso il gioco, i piccoli esplorano il mondo, sviluppano nuove competenze e imparano a relazionarsi.
-
Gioco Sensoriale (0-12 mesi): Nei primi mesi, il gioco è principalmente esplorazione sensoriale.
-
Vista: Mostra oggetti dai colori contrastanti, seguendo il suo sguardo. Le giostrine sulla culla o le palestrine con giochi pendenti stimolano la percezione visiva e la coordinazione occhio-mano.
-
Udito: Utilizza sonagli e giochi che emettono suoni delicati. Parla e canta al tuo bambino, variando tono e ritmo.
-
Tatto: Offri materiali di diverse consistenze da toccare (tessuti morbidi, tappeti sensoriali, sacchetti sensoriali riempiti con materiali diversi e sicuri). Il contatto con l’acqua durante il bagnetto è un’ottima esperienza sensoriale.
-
Olfatto e Gusto: Attraverso l’allattamento o la pappa, il bambino esplora sapori e odori.
-
-
Gioco Motorio (dai 3-4 mesi in su): Man mano che il bambino cresce, il gioco si concentra sullo sviluppo delle capacità motorie.
-
Tummy Time: Far trascorrere del tempo al bambino a pancia in giù da sveglio rafforza i muscoli del collo, delle spalle e della schiena, preparando al rotolamento e al gattonamento.
-
Afferrare e Manipolare: Offri oggetti facili da afferrare (sonagli, anelli) per incoraggiare la prensione e la manipolazione.
-
Raggiungere: Posiziona giocattoli leggermente fuori dalla sua portata per incentivarlo ad allungarsi e muoversi.
-
Gattonare e Camminare: Crea uno spazio sicuro dove il bambino possa esplorare liberamente gattonando. Quando inizierà a camminare, offri supporto e incoraggiamento.
Interazione Genitore-Bambino nel Gioco: La tua partecipazione è fondamentale!
-
Rispecchiamento: Imita i suoi suoni e le sue espressioni facciali per incoraggiare la comunicazione.
-
Gioco Faccia a Faccia: Nei primi mesi, il gioco faccia a faccia è cruciale per lo sviluppo del legame e la comunicazione.
-
Descrivere l’Ambiente: Parla al tuo bambino di ciò che lo circonda, nominando oggetti e azioni.
-
Gioco Simbolico (dai 12 mesi in su): Incoraggia il “far finta” con oggetti di uso quotidiano o giocattoli che rappresentano la realtà (cucinare, accudire una bambola, usare un telefono giocattolo).
-
Creare un Ambiente Sicuro e Stimolante
L’ambiente in cui il bambino trascorre il suo tempo influenza notevolmente il suo relax e le sue opportunità di gioco.
- Sicurezza al Primo Posto: Metti in sicurezza la casa da potenziali pericoli (prese elettriche, spigoli vivi, prodotti tossici, scale). Assicurati che i giocattoli siano adatti all’età e privi di piccole parti che potrebbero essere ingerite.
- Spazio Dedicato al Gioco: Crea un’area sicura e accogliente dove il bambino possa muoversi ed esplorare liberamente. Un tappeto morbido e colorato è un’ottima base.
- Materiali Stimolanti: Offri una varietà di giocattoli e materiali che stimolino i diversi sensi e incoraggino l’esplorazione motoria. Non è necessario avere tantissimi giochi; ruotarli periodicamente può mantenere alto l’interesse.
- Luce Naturale: Sfrutta il più possibile la luce naturale durante il giorno.
- Ordine e Pulizia: Un ambiente ordinato e pulito contribuisce a creare un’atmosfera serena.
Consigli Extra per Genitori:
- Sii Presente: La tua presenza amorevole e attenta è il dono più grande che puoi fare al tuo bambino.
- Osserva il Tuo Bambino: Ogni bambino è unico. Osserva i suoi interessi, le sue reazioni e i suoi segnali per capire cosa lo rilassa e cosa lo stimola di più.
- Non Avere Paura di Sperimentare: Prova diverse attività e tecniche per scoprire cosa funziona meglio per il tuo piccolo.
- Ricorda che Sei la Sua Guida: Introduci gradualmente nuove esperienze e offri supporto e incoraggiamento durante il gioco e i momenti di relax.
- Per Voi genitori: Un genitore rilassato e sereno è più in grado di trasmettere tranquillità al proprio bambino.
Trovate anche voi dei momenti per rilassarvi.
Gioco e Relax neonati e bambini
Conclusioni:
Offrire al vostro bebè un equilibrio tra momenti di relax e opportunità di gioco stimolanti è un investimento prezioso per il suo benessere e per la sua crescita.
Noi Team estelababy, rimaniamo a disposizione per ogni vostra riochiesta sul n. 0733 292973 (ma anche sulla mail aziendale)
Grazie da Rossano e Team ESTELABABY al servizio di genitori e bebè dal 1995
Compilate il form per PREVENTIVI e OFFERTE: