test migliori seggiolini auto 360 isofix i-size r129test migliori seggiolini auto 360 isofix i-size r129

ESTELABABY negozi per bambini dal 1995:

Ecco una breve mini GUIDA sulla NORMATIVA SEGGIOLINI AUTO per bambini con i nostri consigli per scegliere il più idoneo seggiolino auto per il vostro bebè: 

test migliori seggiolini auto 360 isofix i-size r129

Cari Genitori,

noi di ESTELABABY speriamo di fare cosa gradita offrendovi alcuni “suggerimenti e consigli”…basati sulla nostra lunga esperienza di Rivenditori Qualificati nel settore della Prima Infanzia e articoli per neonati e bambini…in modo tale da porvi nella condizione ideale per poter scegliere il migliore seggiolino auto...

Infatti, l’acquisto di un seggiolino auto a volte crea “ansia” ai genitori, si perché il seggiolino auto è, in caso di incidente, un articolo che deve offrire la massima sicurezza e protezione al bambino in caso di necessità. Sicché i genitori esigono, giustamente, scegliere il piu’ sicuro e migliore seggiolino auto riguardo la qualità del viaggio e la sicurezza offerta in caso di impatto.

test migliori seggiolini auto 360 isofix i-size r129

Cercheremo, con questo nostro breve scritto, di offrirvi una semplice e speriamo anche esaustiva informazione sulle norme attuali che regolano la sicurezza di neonati e bambini nei viaggi in auto, in modo tale da porvi nella condizione di fare la migliore scelta…Scelta che deve essere scrupolosa e bene informata.

Infatti, acquistando un seggiolino auto sbagliato o non idoneo, oltre al rischio di pagare multe e sanzioni…ancor più si rischia, in caso di incidente-urto-brusca frenata, di non proteggere adeguatamente il bebè che viaggia nell’auto.

Riassumendo, in sintesi, ecco cosa descrive la normativa relativa ai sistemi di ritenuta seggiolini auto per neonati e bambini:

In Europa vige l’obbligo di utilizzare in auto un “sistema di ritenuta di sicurezza per neonati e bambini” (comunemente chiamato seggiolino auto…) dalla nascita fino ai 150 cm di altezza del bambino.

In Italia è anche obbligatorio, dalla nascita fino a 4 anni, il dispositivo di “avviso e allerta”, chiamato sensore “anti abbandono”, per prevenire l’abbandono per dimenticanza del bebè nel veicolo. 

La nuova e piu’ recente normativa di omologazione per i seggiolini auto è la ECE R129 i-size. (La fabbricazione e la vendita di seggiolini auto con la vecchia normativa ECE R44 è stata abolita)

 

Di seguito le differenze sostanziali fra la vecchia norma ECE R44 e la nuova norma ECE R129 i-size:

  • La vecchia norma R44 classificava il seggiolino auto secondo il peso del bebè.
  • La nuova norma R129 classifica il seggiolino auto secondo l’altezza del bebè.
  • Vecchia norma R44 obbligava il trasporto del bebè fino a 9 kg nel contro del senso di marcia.
  • Nuova norma R129 obbliga il trasporto del bebè fino a 15 mesi di età contro marcia.
  • Vecchia norma ECE R44: non obbligava il seggiolino auto al test di resistenza all’impatto laterale.
  • Nuova norma ECE R129 il seggiolino auto deve resistere all’impatto laterale.

ALCUNE RIFLESSIONI IMPORTANTI…:

Importante: A livello statistico…il maggior numero di incidenti auto si verifica su strade urbane e in brevi tragitti…

Importante: Un bimbo con un peso di pochi kg…che viaggia in un veicolo che impatta ad una velocità di 50 km/h…Raggiunge (produce) una forza di spinta impressionante di molti Kg !

Importante: L’utilizzo del seggiolino auto omologato con la nuova norma R129 i-size, riduce (statisticamente) il rischio di lesioni in confronto ai vecchi seggiolini.

Importante: Prima di installare un seggiolino auto nel veicolo…seguire sempre le indicazioni del costruttore del seggiolino e quelle del costruttore del veicolo dove va installato.

Importante: Un seggiolino auto installato non correttamente nel veicolo e/o fuori norma vigente e/o vecchio, può essere pericoloso per il bebè in caso di impatto.

Importante: Prima di installare un seggiolino auto nel sedile del veicolo, anche se sedile anteriore…seguite scrupolosamente le istruzioni del produttore del seggiolino auto e quelle del veicolo. Infatti alcuni produttori di seggiolini auto (seppure non tutti) non permettono l’inserimento del seggiolino auto sul sedile anteriore del veicolo.

Importante: L’airbag, se presente davanti al sedile anteriore, va disattivato. Infatti l’airbag, se attivo, potrebbe schiacciare il bebè in caso di impatto…Ma a tal proposito attenetevi scrupolosamente alle istruzioni del produttore del seggiolino e a quelle del produttore del veicolo.

Importante: Il consiglio degli esperti è quello di installare il seggiolino auto nel sedile poteriore del veicolo…Infatti, a livello statistico, il posto migliore dove installare il seggiolino sembrerebbe essere proprio il sedile posteriore. Solitamente gli attacchi isofix sono presenti nel sedile posteriore sinistro e nel sedile posteriore destro…In alcune auto gli attacchi isofix possono essere presenti anche nel sedile posteriore centrale e nel sedile anteriore.

Importante: E’ preferibile far viaggiare i neonati (obbligatoriamente sempre e comunque in appositi seggiolini auto omologati a seconda dell’altezza dimensionale del bimbo…) nel contro del senso di marcia il piu’ a lungo possibile.  Seguite, a tal proposito, le istruzioni allegate al seggiolino. Questo permette al bambino, in caso di impatto, di subire una minore forza di trazione sul collo e sulla parte cervicale.

Importante: Vanno sempre correttamente regolate le cinture e gli appoggiatesta presenti nei seggiolini auto; questo permette una maggiore sicurezza e un piu’ idoneo comfort al bebè.

Importante: Tra le cinture del seggiolino auto e il corpo del bambino dovrebbe esserci “poco” spazio, affinché le cinture del seggiolino trattengano correttamente il bambino in fase di impatto.

Importante: Non utilizzate giubbotti pesanti o indumenti spessi e ingombranti addosso al bambino nel seggiolino auto. Questo impedisce alle cinture di “lavorare correttamente” e di trattenere in sicurezza il bambino in caso di impatto.

Importante: I genitori (o chi ne fa le veci…) spesso credono che i bambini stiamo troppo stretti nei seggiolini auto (anche se nei cosiddetti “ovetti”…) ma il seggiolino auto deve svolgere la analoga funzione che il casco, se ben calzato, svolge per la protezione della testa del motociclista…Cioè deve proteggere efficacemente in caso di necessità!

Importante: Non appoggiate mai merci pesanti sulla cappelliera dell’auto. Infatti, in caso di brusca frenata o impatto, queste merci potrebbero colpire il bebè.

Importante: Non fate giocare il vostro bimbo nel seggiolino auto con giochi rigidi e/o pesanti e/o con spigoli appuntiti. In caso di incidente potrebbero trasformarsi “in una sorta di pcorpo contundente” e diventare pericolosi…

Importante: Se si affrontano lunghi viaggi in auto col bebè a bordo…E’ consigliabile prevedere SEMPRE qualche pausa intermedia…E non invece passare lunghe ore in auto senza mai fermarsi.

Di seguito alcune info relative alle disposizioni normative inerenti alla nuova norma R129 i-size:

> Un breve cenno al termine “isofix”:

  • Con la parola ISOFIX (se presente in auto e comunque obbligatori i ganci isofix a partire dal 2010, fatte salvo alcune rare deroghe  per particolari veicoli…) si identifica un sistema di aggancio al veicolo piu’ stabile e sicuro.
  • Questi agganci chiamati ISOFIX sono posti fra la seduta e lo schienale del sedile del veicolo, dove poi vengono saldamente collegati direttamente i seggiolini auto dotati di ganci ISOFIX o tramite le apposite BASI ISOFIX (meglio se BASI isofix girevoli per facilitare l’entrata e l’uscita del bebè dal veicolo…) che fanno da supporto ai seggiolini stessi.

> Un breve cenno al termine “top theter”:

  • Con la frase top theter si identifica la presenza di una cintura di stabilizzazione presente dietro ad alcuni seggiolini auto; questa cintura chiamata top theter va collegata ad un apposito gancio presente solitamente nel bagagliaio del veicolo.
  • Nel mercato ci sono molti seggiolini auto che non hanno la cintura top theter ma bensì una sorta di “paletto o gamba regolabile” nella parte anteriore, che va appoggiato/a al “pavimento” del veicolo. Anche questo sistema risulta essere una buona soluzione di sicurezza, al pari del top theter.

  Prima di acquistare “o farsi prestare” da amici o parenti un seggiolino auto usato…è il caso di chiedersi se davvero ne vale la pena:

– Si conosce la “storia” di quel seggiolino auto e se il seggiolino ha subito incidenti o è stato manipolato con ricambi posticci o non originali?

– La vettura, dove era stato prima montato il seggiolino auto, ha subito incidenti? Importante: ad ogni incidente o impatto…Il seggiolino auto va normalmente sostituito!

– Le imbottiture “nascoste” sotto al tessuto sono rovinate o deteriorate o ammuffite?

– Le cinture e gli agganci sono deteriorati e/o hanno subito tensioni anomali in incidenti?

– La scocca in polimero plastico ha subito danni o si è deteriorata nel tempo?

– I ganci isofix (se presenti) in che condizioni sono?

Visto quanto sopra…Vale la pena “rischiare”?

– Infatti, si possono acquistare seggiolini auto nuovi e di ultima generazione e  OMOLOGATI con la più sicura NORMATIVA R129 i-size a prezzi comunque accessibili…così da rendere ogni viaggio più sicuro e confortevole al Vostro bebè.

Tipologie seggiolini auto omologati R129 i-size e classificazione in base all’altezza del bebè:

> Seggiolini auto cosidetto “ovetto”:

Omologato dalla nascita e fino a 87 cm i modelli più grandi. (Sono simili come concetto alla denominazione 0+). Sempre preferibile acquistare un buon ovetto reclinabile.

Con la parola “ovetto” si identifica normalmente un seggiolino auto trasportabile e dotato di manico e molto pratico perché permette di spostare il neonato con facilità dall’auto a sopra il telaio del trio o passeggino e viceversa.

L’ovetto va sempre posto al contrario del senso di marcia e MAI rivolto verso la marcia. Se installato nel sedile anteriore del veicolo (ove ammesso) va disattivato tassativamente l’airbag. A prescindere il nostro consiglio è di installare l’ovetto nei sedili posteriori della vettura. Il posto statisticamente più pratico (e probabilmente più sicuro) per inserire e togliere l’ovetto dall’auto è il sedile posteriore destro.

Gli ovetti solitamente (tranne alcune eccezioni) si possono ancorare al sedile dell’auto anche tramite la cintura presente nel sedile del veicolo, oppure tramite le più tenaci e apposite consigliatissime “basi isofix girevoli” se il veicolo è dotato di sistema isofix.

> Seggiolino auto dalla nascita fino a 105 cm:

(Prima conosciuti come 0+1)

È un seggiolino auto che si utilizza dalla nascita fino a 105 cm. Va rivolto nel contro del senso di marcia fino ad almeno 15 mesi di età del bebè e almeno 76 cm. In seguito, possono essere girati verso il senso di marcia fino al limite di 105 cm. Solitamente vengono utilizzati questi seggiolini auto di proseguimento sopra la base girevole isofix e al posto dell’ovetto. Esistono però anche seggiolini auto di questa fascia di utilizzo con la base isofix girevole già integrata al seggiolino. Alcuni non hanno gli agganci isofix e si inseriscono nel veicolo agganciandoli tramite la cintura dell’auto.

> Seggiolino auto dalla nascita fino a 150 cm:

(Prima conosciuti come 0+1/2/3)

È un seggiolino auto che si utilizza dalla nascita fino a 150 cm. Va rivolto nel contro del senso di marcia fino ad almeno 15 mesi di età del bebè e almeno 76 cm. 

> Seggiolino auto da 76 cm e fino a 150 cm:

(Prima conosciuti come 1/2/3)

È un seggiolino auto che si utilizza non prima di 76 cm e va sempre rivolto verso la strada. Ne esistono di reclinabili (migliore comfort del bebè) e non reclinabili. Quasi sempre sono dotati di agganci isofix, sempre da preferire a quelli meno stabili non dotati di isofix.

Esistono anche seggiolini auto dotati di “un cuscinotto rimovibile anteriore” e non dotati delle classiche cinture di ritenuta. Infatti, in questo caso la ritenuta e la protezione del bambino viene affidata e amplificata dal cuscinotto anteriore presente nel seggiolino, che offre elevata protezione in caso di impatto. Questi seggiolini auto sono fabbricati dalla Azienda tedesca Cybex. Li potete trovare, come tutta la produzione CYBEX, nei S.i.S (shop in shop-show room Cybex) presso i nostri negozi a Brand ESTELABABY, dal 1995 al servizio di genitori e bebè.

> Seggiolino auto da 101 cm e fino a 150 cm:

(Prima conosciuti come 2/3)

È un seggiolino auto che si utilizza non prima di 101 cm e senza cinte proprie e va rivolto verso la marcia. Il bebè è fissato al seggiolino auto tramite la cintura presente nel sedile dell’auto. Ne esistono di reclinabili (maggiore comfort del bebè) e non reclinabili. Quasi sempre sono dotati di agganci isofix, agganci isofix da preferire a quelli meno stabili non dotati di isofix.

>“Rialzo-Booster” da 125cm (alcuni da 135 cm) fino a 150 cm:

È una sorta di “cuscino rialzante il bambino” che ha la funzione di non far comprimere la parte del collo del bambino dalla cintura del sedile auto che lo trattiene. Esiste sia con isofix sia senza.

Importante: I cosidetti “rialzi o booster” non sostengono ne proteggono adeguatamente la testa del bambino in caso di incidente…Come invece concedono i migliori seggiolini auto dotati di schienale e appoggiatesta regolabile. Meglio sicchè utilizzare questi ultimi dotati di schienale e appoggiatesta.

Per ogni info, preventivo, offerta, sui vari modelli di seggiolini auto …non esitate a chiamare il numero tel. 0733 292973 di ESTELABABY, oppure ad inviarci una mail tramite l’apposito form di richiesta. Grazie.

Accettazione Privacy (I Vs dati saranno protetti da marketing-profilazione-cessione a terzi)

8 + 14 =

normativa seggiolini auto per bambini in offerta

normativa seggiolini auto per bambini in offerta
offerte migliori seggiolini auto gruppo 0 1 2 3
Categorías